Sterilizzazione

PERCHÉ DEVI STERILIZZARE IL TUO GATTO

L'ASPETTO SANITARIO

La sterilizzazione precoce delle femmine (ovariectomia) abbassa l'incidenza di tumori mammari in età adulta (del 100% se effettuata entro il primo calore, del 90% entro il secondo, dell'8O% entro il terzo) e previene un'infezione dell'utero molto pericolosa: la piometra. La castrazione (orchiectomia) nei maschi (entro i sei-otto mesi) previene patologie della prostata e dei testicoli.

La riduzione della conflittualità a seguito di sterilizzazione protegge i gatti da gravi malattie infettive come la FIV (virus dell'immunodeficienza felina) e la FeLV (leucemia virale felina). I gatti non sterilizzati hanno più probabilità di contrarre queste malattie sia attraverso l'accoppiamento sia a causa delle lotte tra maschi. ln alcuni casi queste malattie possono essere trasmesse anche dalla madre gravida ai cuccioli.

Nei maschi in particolare, con la sterilizzazione inoltre si evitano, in primo luogo la marca del territorio di continuo, con l’urina dall’odore fortissimo, diverso da quella “normale”, e questo per chi sta in appartamento può diventare un problema e anche causa principale della conflittualità col vicinato; in secondo luogo, le “fughe d'amore", che spesso finiscono in tragedia. Da un lato vi sono le inevitabili e a volte furibonde lotte tra i maschi per accapparrarsi la femmina che spesso producono ferite pericolose che possono infettarsi e causare ascessi o altre complicanze gravi. Dall’altro vi è il pericolo dell’attraversamento delle strade dove i maschi, inseguendosi, possono essere investiti e trascorrere diverse ore o addirittura giorni in agonia prima che subentri la morte; chi ha la fortuna di essere soccorso forse se la caverà pagando un prezzo altissimo, gli altri probabilmente non saranno mai più ritrovati dal proprio padrone.
Non dimentichiamo inoltre, che questi incidenti stradali possono avere conseguenze più o meno gravi anche per le persone.
Infine, l’esperienza ci insegna che, prima o poi il gatto maschio non castrato, non tornerà più a casa, e nulla potrete fare per placare il senso di colpa che vi affliggerà.

L'ABBANDONO

ln Italia sono circa 450mila i nuovi gatti abbandonati ogni anno, per lo più cuccioli, singoli o intere cucciolate, a volte mamma e piccoli al seguito. Ci si sbarazza di loro per vigliaccheria, ignoranza e crudeltà. Abbandonati ovunque, gettati nei bidoni dei rifiuti, o nei fiumi, in strade deserte di campagna o nei parcheggi dei supermercati, all'interno di anguste scatole di cartone o sacchetti di plastica.
Stimiamo almeno una decina di migliaia anche nella nostra provincia (solo la nostra associazione ne ospita quasi mille). Sono pochissimi i fortunati che vengono casualmente trovati da passanti ma, i più, fanno un bruttissima fine, muoiono di stenti per fame e sete, divorati vivi dalle larve di mosca, predati da volpi e tassi. Una morte tra atroci sofferenze alla quale nessuno ci fa caso ma che comunque ci vede tutti complici e in parte artefici.

LA COLONIA FELINA

I gatti in libertà o randagi sono il risultato di quanto sopra perché i proprietari hanno scelto la facile e crudele via dell'abbandono. Si tratta di animali diventati improvvisamente scomodi e cuccioli a cui non si è trovata una sistemazione. Moltissimi di loro, una volta abbandonati, come anzidetto, non sopravvivranno mentre, i pochi fortunati che riusciranno a farcela, daranno vita a nuclei di gatti liberi (colonie feline) che andranno incontro a mille difficoltà quotidiane. Le gatte che riusciranno a sopravvivere da randagie, partoriranno cuccioli deboli e malati; alcuni di essi vivranno a stento altri morranno per denutrizione, freddo, malattie virali, altri ancora per la crudeltà dell'uomo: avvelenati e/o seviziati. Queste sofferenze potrebbero essere evitate con un semplice intervento di sterilizzazione.
In colonia i gatti, se sterilizzati, possono vivere bene senza creare i problemi derivanti dal sovrannumero delle nascite incontrollate.

UN INTERVENTO DI ROUTINE

Nel maschio l’intervento avviene asportando i testicoli, nella femmina togliendo ovaie e utero. Possiamo affermare con tranquillità che i rischi chirurgici sono ridotti al minimo, entrambe queste operazioni vengono eseguite con grande frequenza e rappresentano un intervento di routine per tutti i veterinari.

È CONTRO NATURA?

Qualcuno, ipocritamente, sostiene che sterilizzare gli animali non sia "naturale",che sia una violenza nei loro confronti; ma è forse naturale lasciar soffrire o morire nell'indifferenza migliaia di cuccioli?

NON ESSERE EGOISTA

Cedere alla tentazione di far partorire la propria gatta solo perché si ritiene possa essere un'esperienza educativa ed entusiasmante per i propri figli, vuol dire anche impegnarsi a trovare una famiglia disponibile a prendersi cura dei cuccioli. Questo non solo sarà difficile (vedi tabella della moltiplicazione dei gatti sottostante) ma priverà i gattini abbandonati ospiti dei rifugi della possibilità di trovare casa.

COME POSSIAMO AIUTARTI

Se condividi le considerazioni sopra elencate l’ENPA si mette a disposizione e sosterrà chi decide di sterilizzare il proprio gatto. Sempre più Comuni patrocinano e promuovono tale iniziativa.


Per saperne di più e/o per ogni ulteriore informazione puoi contattarci nei seguenti orari:
- mattino dalle 9.00 alle 12.00 al n° 327.6393003
- pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 al n° 327.6393003


(Se, per un qualche motivo, fossimo impossibilitati a rispondervi fate un SMS e/o Wahatsapp, e sarete richiamati appena possibile).

I MICI RINGRAZIANO


RIFUGIO PER CANI DI PONZANO:
Via Fossa, 5 - Ponzano Veneto
Tel/Fax: 0422.484019
Mail: rifugioenpatreviso@enpa.org
Link: https://linktr.ee/rifugioenpatreviso




GATTILE DI CONEGLIANO:
Via Zamboni, 1 - Conegliano
Tel. 327.6393003 (inviare SMS o Whatsapp)
Mail: treviso@enpa.org
Link: https://linktr.ee/enpatrevisogattile




Privacy | Powered by Agaweb srl

Informativa della legge sulla privacy

In questa pagina descriviamo le modalità di gestione del sito, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali, a coloro che interagiscono con i servizi web di:
ENPA - Treviso, accessibili per via telematica all’indirizzo: www.enpatreviso.it
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il "titolare" del loro trattamento è la società ENPA - Treviso, con sede legale a Conegliano (TV) in provincia di Treviso, in Via Lourdes, 23 (Italia).
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati raccolti tramite la compilazione di form di contatto vengono utilizzati in base al trattamento previsto dalla leggeI trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede della società e sono curati solo da personale autorizzato, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (mailing list, newsletter, risposte a quesiti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicate a terzi.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informaticodell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall'utente.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
COOKIES
Il sito http://www.enpatreviso.it utilizza cookie per fornire servizi che aumentino e migliorino l'efficacia del sito per le attività online degli utenti.

Come utilizziamo i cookie
Utilizziamo cookie di navigazione anonimi, necessari per consentire agli utenti di navigare correttamente su http://www.enpatreviso.it, utilizzare tutte le funzionalità ed accedere ad aree sicure. Utilizziamo cookie analitici per capire meglio come i nostri utenti utilizzano il sito web, per ottimizzare e migliorare il sito, rendendolo sempre interessante e rilevante per gli utenti.
Queste informazioni sono anonime, e utilizzate solo a fini statistici.
Utilizziamo i cookie commerciali anonimi per mostrarti le nostre pubblicità su altri siti web, in base ai prodotti che hai visualizzato nelle navigazioni precedenti. Questi cookie vengono solitamente inseriti da parti terze di fiducia (come Google attraverso il remarketing per la pubblicità display), tuttavia, ENPA Treviso non consente a tali società di raccogliere informazioni personali relative agli utenti. Ciò significa che sarà garantito l'anonimato e i dati personali non verranno usati da altri siti web o database di marketing.

Come modificare o disattivare le preferenze dei cookie
Puoi consentire la registrazione del nome utente e della password in cookies dopo la chiusura della sessione di navigazione e la loro attivazione al momento della visita successiva e puoi revocare questa autorizzazione in ogni momento, con effetti sul futuro, selezionando gli specifici parametri del browser che permettono di escludere l'attivazione dei cookies, con le seguenti modalità:

Mozilla Firefox:
1. Seleziona menu "Strumenti", poi "Opzioni"
2. Clicca su "Privacy"

Microsoft Internet Explorer:
1. Seleziona "Strumenti", poi "Opzioni Internet"
2. Clicca su "Privacy" (o "Riservatezza")
3. Scegli il livello di privacy desiderato utilizzando il cursore.

Chrome:
1. Seleziona "Strumenti", poi "Impostazioni"
2. Clicca su "Mostra impostazioni avanzate"
3. Nella sezione "Privacy", clicca su "Impostazioni contenuti".

Opera:
1. Seleziona "File", poi "Preferenze"
2. Clicca su "Privacy".

I visitatori possono disattivare Google Analytics per la pubblicità display e personalizzare gli annunci della Rete Display di Google utilizzando la Gestione preferenze annunci.
Per disattivare i cookie di parti terze che consentono la personalizzazione della pubblicità in funzione del comportamento sul sito web puoi visitare i siti www.networkadvertising.org e www.youronlinechoices.com per identificare i membri NAI ( (Network Advertising Initiative) che hanno inserito cookie pubblicitari sul tuo computer. Per usufruire della funzione opt-out dal programma di pubblicità comportamentale di un membro NAI o IAB, spunta la casella corrispondente alla compagnia che desideri escludere.
FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati contrassegnati con asterisco deve ritenersi obbligatorio per consentire l'erogazione dei servizi in oggetto, mentre il conferimento dei restanti dati è facoltativo e dunque la loro mancanza non produrrà alcuna conseguenza.
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e non per gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati raccolti, potranno essere utilizzati per conto del titolare del trattamento, dagli amministratori incaricati di svolgere servizi di elaborazione e di corretto svolgimento delle attività del sito.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte alla società ENPA - Treviso all'indirizzo treviso@enpa.org.